statistiche Ingegnere dell’informazione iunior – SIND.IN.AR.3

Ingegneri, CNI: tra i più richiesti dalle imprese

Dopo una discreta analisi la conclusione é ne fatti una domanda: “A questo punto o le aziende impongono requisiti troppo elevati e, quindi, poco realistici, o le Università formano figure tecniche in modo inappropriato. Io penso realisticamente, che la verità stia nel mezzo e che un maggiore dialogo tra Università, impresa e, anche, sistema ordinistico sia necessario. Mantenere questo disallineamento tra domanda e offerta altro non è che un enorme spreco di capitale umano, di valore e di opportunità che (altro…)

Agenzia delle Entrate: abilitazione alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione anche per architetti, ingegneri, società tra professionisti ed agenzie che svolgono pratiche amministrative.

Architetti iunior ed Ingegneri iunior abilitati dall’Agenzia delle Entate alla trasmissione delle dichiarazioni di successione e volture catastali L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 53616 del 9 marzo 2018 ha provveduto ad individuare nuove tipologie di utenti abilitati alle trasmissione telematica delle dichiarazioni  di successione. Il provvedimento che coinvolge più figure professionali, abilita gli iscritti negli Albi degli Ingegneri ed Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori alla trasmissione telematica  della dichiarazione di successione e voltura catastale, tra cui anche gli (altro…)

FINE DELLA PROFESSIONE UNITATRIA: Gli Ingegneri si scoprono “diversi”?…per il TAR Lazio “esistono diverse figure di Ingegnere”

A seguito del ricorso presentato al T.A.R. Lazio, da laureati in ingegneria vecchio ordinamento (ultimi immatricolati nell’AA 2000/2001), contro il Ministero dell’Istruzione dell’Universita’ e della Ricerca, Ministero della Giustizia, Presidenza del Consiglio dei Ministri e le Università sede di Esame di Stato per la professione in parola, gli ingengeri si scoprono “diversi” in quanto la riforma dei cicli universitari, da cui le lauree (c.d. triennali) e le lauree specilistiche/magistrali, ed il conseguente DPR 328/2001 sembra abbiano messo la parola fine (altro…)

Competenze Ingegnere dell’Informazione iunior: quesito dal web

DOMANDA “Sono un ingegnere elettronico regolarmente iscritto all’albo – settore informazione, vorrei una delucidazione circa le competenze che spettano al settore dell’informazione in merito alla progettazione di impianti elettrici, fotovoltaici, domotici, elettronici, termotecnici e affini, edili alla luce della sentenza sia CONSIGLIO DI STATO N°1473/2009 richiamata come giurisprudenza nella SENTENZA CONSIGLIO DI STATO 9 FEBBRAIO 2012 sia del Parere del Consiglio Universitario Nazionale del 08/02/2012.“ (n.d.r. – Fare attenzione che il quesito riguarda la progetazione in via autonoma di diverse (altro…)