statistiche Ingegnere civile e ambientale iunior – Pagina 3 – SIND.IN.AR.3

Sentenza T.A.R. Salerno: presentato appello al Consiglio di Stato. Tutto da rifare

Con l’iscrizione del ricorso al Consiglio di Stato, si è consumato definitivamente l’appello avverso la Sentenza del TAR Campania, Sede di Salerno, Sez. II N. 797/2015 pubblicata il 14/04/2015, presentato dalla ricorrente principale. Si confidava che il ricorso non venisse iscritto e che fosse stato presentato per tutt’altri fini, stante il contenuto della Sentenza fosse ben chiaro e seppur con tutte le eccezioni come esposte nel ns. articolo del 17 aprile 2015. Stante le considerazioni di alcuni ns lettori, che (altro…)

Architetti iunior ed in gegneri iunior abilitati a prgogettare impianti per edifici nei limiti delle proprie competenze

Un’altro importante “pezzo” di giurisprudenza aggiunge certezza alle competenze degli iunior. Architetti iunior ed ingegneri iunior abilitati a progettare e verificare impianti elettrici, impianti del gas, impianti di di riscaldamento, nei limiti degli edifici rientranti nelle proprie competenze. Questa  l’importante conseguenza della decicione del Consiglio di Stato (sentenza n. 2107/2015) inerente la competenza dei geometri a progettare/verificare impianti per costruzioni “modeste”. <<Il Consiglio di Stato ha stabilito che, per quanto concerne i geometri, le loro competenze nella predetta materia “derivano (altro…)

TAR Salerno – Respinto il ricorso presentato avverso la collaborazione dell’ing. civile e ambientrale iunior.

Con la Sentenza n. 797/2015 il T.A.R. Salerno, breve (con tutti i limiti che tale procedura comporta), con intervento ad opponendum dell’ing. civ. e amb. iunior S.C. e del SIND.IN.AR.3, decidendo solo sul ricorso principale, ha dichiarato infondate le censure proposte dall’attor,e inerenti la supposta incompetenza dello iunior a firmare in via autonoma proposte migliorative su progetti predisposti dalla pubblica amministrazione. Una sentenza parzialmente soddisfacente, in quanto, seppur positiva, si limita ad analizzare i contenuti del comma 3 dell’art. 46 (altro…)

Si costituiscono l’ing. iunior S.C. ed il SIND.IN.AR.3 per la tutela delle competenze degli iscritti alla sezione B degli ordini degli ingegneri

Giovedì 26 marzo 2015, l’ing. iunior S.C. ed il SIND.IN.AR.3 in uno, si sono costituiti dinanzi al T.A.R. della Campania sezione di Salerno, per difendere le ragioni della supposta incompetenza degli ingegneri sezione B, settore “civile e ambientale”, nella querelle sorta tra la seconda classificata (con punteggio di 66,960) e la prima (con punteggio di 91,912), per aver questa fatto sotoscrivere la proposta migliorativa da un ingegnere civile e ambientale iunior. Il resistente principale, un Comune della Provincia di Avellino, (altro…)

“…nemmeno prevista la possibilità da parte di ing. iunior di concorrere e collaborare con l’ing iscritto nella sezione A …..” nelle opere pe la difesa del suolo. (??)

Queste le pretese nel ricorso presentato da un’impresa, seconda classificata, non aggiudicataria dell’appalto, contro la prima classificata, per cercare di farsi aggiudicare i lavori. Sembra che oramai si sia arrivati al ridicolo, con i comportamenti avverso gli iscritti alle sezioni B degli Ordini degli Ingengeri ed Architetti PPC. Anche se dobbiamo dire molto più sottili, con attacchi non più diretti, bensì subdoli e striscianti. Una spada di damocle che potrebbe cadere su l’ignaro professionista della sezione B, nel mentre del (altro…)

Competenze architetti ed ingegneri iunior: alcuni articoli di interesse pubblicati sul nostro sito

Alcuni articoli pubblicati sul ns. sito a chiarificazione delle competenze degli iscritti alle Sezioni B degli Ordini degli Architetti PPC e degli Ingegneri  come conseguenza dell’intervento del SIND.IN.AR.3 a sostegno delle nostre categorie professionali. CONSIGLIO DI STATO – VITTORIA pubblicato il 14 febbraio 2012 Chiarimenti su i principi generali delle competenze dell’Architetto iunior e dell’Ingegnere civile e ambientale iunior dopo la sentenza del Consiglio di Stato n. 686 del 09 febbraio 2012 pubblicato il 16 marzo 2012 Aspetti inediti della (altro…)