statistiche Ingegnere civile e ambientale iunior – SIND.IN.AR.3

La storia dell’architetto Carlo Scarpa | Artribune

Consiglio la lettura di un articolo che dovrebbe far riflettere sotto diversi punti di vista, in particolare quei colleghi che hanno una visione “univoca” dell’essere architetto. Architetto è colui che ha “passione” per la materia e ciò a prescindere dal titolo conseguito. Concetto troppo spesso dimenticato pensando più al valore legale del titolo conseguito che ai contenuti di ciò che si è prodotto. Titolo accademico e abilitazione, e non per criticare le norme (che ci piacciano o no vanno ossequiate), (altro…)

Competenze di ingegneri, architetti e geometri: una tabella per fare il punto | Ingegneri.info

INCOMPETENTE L’ARCHITETTO e riservata a geometri e ingegneti (quali?) il “…progetto, direzione e vigilanza di modeste costruzioni civili (art. 16, R.D. n. 274/1929)”….ma non solo! Questa una delle tante affermazioni, desumibili da una fantomatica tabella, del sito web ingegneri.info, che dovrebbe dirimere la spinosa querelle sulle competenze professionali, dove l’architetto è posto a margine della filiera, citato  proprio per non poterlo escludere totalmente e far si che lo sfregio sia più che palese. Per non parlare della “riesumazione” del R.D. (altro…)

Rischio sismico: solo architetti e ingegneri (incluso gli iunior) possono attestarlo

Reputano,  a ragione, che architetti iunior e ingegneri civile e ambientale iunior possano redigere le diagnosi sismiche come richiesto “Linee Guida per la classificazione sismica degli edifici” . L’articolo 3 del DM, infatti, prevede: “l’efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico è attestata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzioni dei lavori delle strutture e collaudo statico in possesso di laurea in ingegneria o in architettura secondo le competenze del DPR 328/2001 e iscritti ai relativi ordini professionali di appartenenza”. Nessun dubbio (altro…)

L’IDONEITÀ STATICA nelle professioni di mezzo

La legge 47/85 ai fini della domanda di condono edilizio prevede all’articolo 35 il certificato di “idoneità statica” e nei fatti ne dà una definizione nei termini che seguono: “certificazione redatta da un tecnico abilitato all’esercizio della professione attestante l’idoneità statica delle opere eseguite“. Mentre Il decreto DECRETO MINISTERIALE 15/05/1985 ne definisce i contenuti con le prescrizioni oltre ai casi in cui non necessita. Residua per quanto qui di interesse:  le “professioni di mezzo” sono abilitate a redigere il necessario documento? (altro…)