statistiche SIND.IN.AR.3 – Pagina 85 – Sindacato Nazionale Ingegneri iuniores e Architetti iuniores

Competenze architetto iunior in zona sismica

Quesito di un iscritto in merito alle competenze dell’architetto iunior Si sintetizzano due quesiti posti da un collega architetto iscritto alla sezione B in una provincia della Regione Campania in merito alle competenze degli architetti iunior. Primo Quesito ….. l’intervento consiste nella realizzazione di un fabbricato per civile abitazione con struttura in cls armato e solai in latero cemento. Nel complesso i livelli sono due con sottotetto, da realizzarsi in Axxxxxx (YY) comune ricade in zona sismica s=9. Secondo Quesito (altro…)

CUP 3 PERDE IL RICORSO AL CDS

IL CONSIGLIO DI STATO CASSA DEFINITIVAMENTE IL RICORSO DEL CUP 3 PENDENTE PRESSO IL TAR CALABRIA. Dopo le Ordinanze negative del 19/06/2009 e del 11/12/2009 del TAR Calabria sede di Catanzaro, nelle quali non si ravvisano i pregiudizi prospettati e la fondatezza, il Consiglio di Stato, con l’Ordinanza di maggio 2010, affermando ”non si ravvisano profili di censura idonei a far agevolmente prevedere un esito della vertenza favorevole per la parte interessata”, ha messo definitivamente la parola fine sul ricorso (altro…)

Pubblicato il DL di semplificazione delle opere interne DL 40/2010

Il 26 marzo 2010 è stato pubblicato in G.U. Decreto-Legge 25 marzo 2010 n. 40 con il quale sono state liberalizzate alcune attività edilizie. E’ l’art. 5 (attività edilizia libera) del DL citato che modifica il Testo Unico per l’Edilizia, D.P.R. 380/2001. Sostituendone l’art. 6 ha liberalizzato la manutenzione straordinaria. Tale liberalizzazione si applica solo a quelle regioni che non hanno legiferato in materia. Tralasciando ogni commento in merito, sicuramente il DL cambierà il modo di fare Professione, professione che (altro…)

Formazione universitaria, oltre il 15% degli immatricolati nei corsi di ingegneria

Sembra si stia avvertendo un cambio di passo per i corsi di laurea triennale, dallo studio del CNI dei dati MIUR emerge che “…aumentano dell’8,4% gli immatricolati ai corsi della classe L-07 Ingegneria civile ed ambientale e addirittura del 23,8% quelli della classe L-23 Scienze dell’edilizia.” Calano drasticamente (-10%) gli immatricolati ai corsi di laurea L-17 architettura e ingegneria edile più diffusi presso le facoltà di architettura. Per approfondimenti seguì il link: https://www.casaeclima.com/ar_39987__formazione-universitaria-quindici-percento-immatricolati-corsi-ingegneria.html?mc_cid=d46a86ff1c&mc_eid=103d65f590 A.A. (altro…)